13. Giugno 2023
Giornale dei diplomi di ingegneria edile università di scienze applicate di lucerna 2023
26. Marzo 2023
Assemblea generale I PROGETTISTI, SITC 2023

L’Assemblea generale di I PROGETTISTI, SITC del 24 marzo 2023 si è tenuta al Casinotheater di Winterthur.
Un sentito ringraziamento ai numerosi partecipanti.

Consiglio di amministrazione
Il Consiglio di amministrazione dell’Associazione è stato eletto di recente.
Siamo lieti di dare il benvenuto a Reto Vital come vicepresidente.
Daniel Bührer assume la carica di Presidente e Peter Scherer è il nuovo ex Presidente.
Gli altri membri del Consiglio sono stati confermati per altri due anni.

Nuovi membri
In occasione dell’Assemblea generale del 24 marzo 2023, sono stati accolti 14 nuovi soci ordinari e 4 soci studenti. Inoltre, 3 membri studenti sono stati trasferiti a membri effettivi.
Nuovi membri

13. Dicembre 2022
SWKI-Richtlinien Übersicht

Der Verkauf von SWKI-Richtlinien erfolgt über den Webshop der Schweizerischen Normenvereinigung (SNV). Auf dem SNV-Connect Normenshop befinden sich nationale und internationale Normen und Richtlinien aus den verschiedensten Fachbereichen. DIE PLANER, SWKI hat die Übersicht und das Angebot der SWKI-Richtlinien verbessert. Das Richtlinienangebot ist auf der Webseite von DIE PLANER, SWKI verständlicher abgebildet. Neu sind sämtliche verfügbare SWKI-Richtlinien abgebildet und mittels Filterfunktion nach Fachgewerke sortierbar. Um die gewünschte Richtlinie zu bestellen, genügt nur ein Klick auf die Richtlinie und man wird auf die richtige Stelle im SNV-Connect Normenshop geführt.

Shop – Die Planer – SWKI

29. Settembre 2022
Stammtreffen für SWKI-Mitglieder

Mehrmals jährlich finden Stammtreffen für SWKI-Mitglieder in Bern und Basel statt, für einen ungezwungenen Austausch in einem gemütlichen Rahmen.

Für die SWKI-Mitglieder aus der Region Bern ist jeden zweiten Dienstag im Monat im Restaurant Schmiedstube ein Stammtisch reserviert.

In der Region Basel, finden diese Treffen alle zwei Monate im Restaurant Bundesbahn in Basel statt.

Das Stammtreffen für Zürich ist in Planung. Sobald wir hierzu weitere Informationen haben, werden wir die SWKI-Mitglieder aus Zürich und Umgebung entsprechend informieren. Interessenten für den Zürcher Stamm können sich beim Sekretariat melden.

 

Bei allfälligen Fragen zu den Stammtreffen können Sie sich ans Sekretariat wenden (info@die-planer.ch).


SWKI Richtlinien

Die SWKI-Richtlinien sind neu im Onlineshop der Schweizerischen Normen-Vereinigung (SNV) auch für Studierende und Lernende verfügbar. Um vom vergünstigten Zugang zu den aktuellen Richtlinien profitieren zu können, müssen sich die Schulen direkt an die SNV wenden. Diese stellt das passende SWKI-Abonnement zusammen. Damit vom Angebot profitiert werden kann, ist ein SWITCH edu-ID-Login erforderlich. Die SNV freut sich über die Kontaktaufnahme.

Kontaktinformationen SNV
Telefon: +41 52 224 54 54
E-Mail: sales@snv.ch


REHVA Jahresversammlung vom 21.5.22 – 23.5.22 in Rotterdam, NL

An der diesjährigen REHVA Jahresversammlung in Rotterdam vertrat Prof. Schulz die Interessen für DIE PLANER. Im folgenden sind die wichtigsten Punkte zusammengefasst:

  1. Die Generalversammlung wurde in zwei separaten Sitzungen abgehalten, unter anderem wegen der Folge des Krieges in der Ukraine.

    Im ersten Teil, am Samstag des 21. Mai wurde darüber abgestimmt was mit der Mitgliedschaft des Russischen Vereins ABOK geschehen soll. Die Mitgliederversammlung hat einstimmig beschlossen, dass die Mitgliedschaft von ABOK bis auf weiteres ausgesetzt wird sowie auf REHVA-Kommunikationen jegliche Hinweise einer Russischen Beteiligung zu entfernen sind.

    Vom zweiten Teil, der am Sonntag den 22. Mai stattfand, ist insbesondere erwähnenswert, dass der REHVA-Vorstand der Generalversammlung eine Erhöhung des Mitgliedsbeitrags 2023 von €2’850 auf €3’000 vor geschlagen hat, da es seit 2014 keine Änderung gegeben hat. Dies entspricht einer Erhöhung um 5 %. Die Mitgliederversammlung hat den Mitgliedsbeitrag 2023 in Höhe von 3’000€ einstimmig angenommen.

    Der scheidende Präsident Frank Hovorka dankte den Vorstandsmitgliedern und dem REHVA-Büroteam dafür, dass sie während seiner Amtszeit als Präsident als hervorragende Mitarbeiter
    beigetragen haben. Der designierte Präsident Catalin Lungu wurde daraufhin am 22. Mai 2022 als neuer Präsident eingesetzt und trat sein Mandat für einen Zeitraum von drei Jahren an.

  2. Die Sitzung des Ausschusses für Bildung und Ausbildung fand statt am Samstag Vormittag, den 21 Mai 2022.
    Weiterlesen
2. Settembre 2022
Gebäudetechnik-Kongress 2022

Der Gebäudetechnik-Kongress fand am 14. September 2022 im Kongresszentrum Trafo in Baden statt. An der Tagung wurde ein breites Themenspektrum von Planung über Energiesysteme bis zu Kooperationen behandelt. Die Dekarbonisierung zog sich dabei wie ein roter Faden durch den Kongress.

Weitere Informationen siehe Link

 

25. Marzo 2022
Conferenza all’estero 2022
Cari soci

Dopo il 2020, è a malincuore che anche quest’anno abbiamo dovuto cancellare la “Auslandtagung” (gita all’estero). Ci manca questo tradizionale evento, che si teneva all’estero ogni due anni. Le condizioni generali create dalla pandemia hanno però reso impossibile negli ultimi mesi una pianificazione sensata e praticabile. Anche se i segnali riguardanti la pandemia attualmente sembrano indicare una nuova totale apertura, sia a livello nazionale che internazionale, rimane poco chiaro come si svilupperà la situazione. Abbiamo quindi deciso di creare una proposta adeguata entro i confini nazionali. Le idee iniziali e le discussioni hanno già avuto luogo – sarà un piacere fornirvi i dettagli a tempo debito.

Peter Scherer
Presidente DIE PLANER, SITC

10. Dicembre 2021
ATF – Foglio informativo

La ATF/SVK (Associazione Svizzera dei Frigoristi) ha emanato una scheda tecnica sul tema della sicuretta e l’igiene in relazione ai circuiti secondari.

All’opuscolo

Zum Merkblatt

vers la fiche d’information

 

25. Marzo 2022
Bestseller “Klimakälte heute” disponibile in francese
La pubblicazione specialistica “Klimakälte heute – Kluge Lösungen für ein angenehmes Raumklima” [1] è ora disponibile anche in francese. L’opera standard per soluzioni di climatizzazione tecnicamente ed ecologicamente avanzate è diventata in breve tempo un bestseller nella prima edizione tedesca.

I rinomati autori di “Klimakälte heute” perseguono la filosofia lungimirante di una “macchina di raffreddamento-riscaldamento”. Questo considera il freddo per la climatizzazione come un sistema completo – dal locale “raffreddato” alla macchina del freddo fino all’emissione di calore. Questo si traduce in sistemi di climatizzazione che combinano il raffreddamento e il riscaldamento in modo economicamente ed ecologicamente vantaggioso. Il focus è sugli impianti con una capacità di raffreddamento tra 20 kW e 300 kW.

Nell’edizione 2021, “Klimakälte heute” tratta anche in particolare la situazione attuale dei refrigeranti. Inoltre, vari aspetti vengono illuminati di nuovo ed esaminati in modo più approfondito. Questo include argomenti come il free cooling o l’efficienza energetica del sottoraffreddamento.

L’edizione 2021 di “Klimakälte heute” è pubblicata esclusivamente in formato PDF e può essere scaricata gratuitamente dal sito di SvizzeraEnergia [2].

[1] https://pubdb.bfe.admin.ch/fr/publication/download/9742
[2] https://www.suisseenergie.ch/formation

10. Dicembre 2021
ASHRAE – task force per la decarbonizzazione degli edifici

La ASHRAE ha avviato una task force per la decarbonizzazione degli edifici. Questa task force ha contattato l’AASA per poter utilizzare gli standard attuali e già implementati come modello. L’AASA è l’organizzazione mantello delle associazioni nella tecnica impiantistica tra nazioni, come la SITC.

In questo contesto, si cercano edifici, direttive, esperte ed esperti dalle diverse organizzazioni dei relativi paesi, che potrebbero contribuire attivamente al progetto di questa task force ASHRAE.

Una prima conferenza online ha già mostrato quanto questi standard siano stati sviluppati in modo eterogeneo a livello di singola nazione, in relazione all’influenza della gestione energetica, del clima e della cultura.

Influenzare lo sviluppo di standard che potrebbero assumere una leadership globale sarebbe anche nell’interesse dell’industria svizzera nella tecnica impiantistica.

 

Se siete interessati a partecipare, prendete contatto con il segretariato.

26. Novembre 2021
Richtlinie SICC BT101-05 französisch

Die Richtlinie SICC BT101-05  Rauch- und Wärmebehandlung – Teil 5: Ingenieurverfahren zur Bemessung von Rauch- und Wärmeabzugsanlagen ist ab sofort in französisch (Traitement des fumées et de la chaleur – Partie 5: Méthodes d’ingénierie du dimensionnement d’installations d’extraction de fumée et de chaleur) im SNV Shop verfügbar.

Zum Shop

21. Ottobre 2021
directive SICC EC102-01 en français

La directive SICC EC102-01 Exigences imposées aux centrales techniques – Electrotechnique et télécommunications est disponible dès à présent dans la boutique de l’Association Suisse de Normalisation (SNV).

Aller à la boutique


La direttiva SWKI RE600-02
La direttiva SWKI BT104-01

La direttiva SWKI RE600-02 Raumkühlflächen – Teil 2: Abnahmeprüfung an Raumkühlflächen (in tedesco) è da subito disponibile sullo shop SNV.

Allo shop


La direttiva SWKI BT104-01

La direttiva SWKI BT104-01 Betreiben und Instandhalten von gebäudetechnischen Anlagen – Teil 1: Grundlagen (in tedesco) è da subito disponibile sullo shop SNV.

Allo shop

20. Agosto 2021
La direttiva SICC BT105-01 in francese
La direttiva SICC BT105-01

La direttiva SICC BT105-01 Facility Management – Monitoring technique des bâtiments et des installations techniques du bâtiment (Facility-Management – Monitoraggio tecnico degli edifici e impianti della tecnica della costruzione) è da subito disponibile sullo shop SNV.

Allo shop


La direttiva SWKI BT101-05

La direttiva SWKI BT101-05 Rauch- und Wärmebehandlung – Teil 5: Ingenieurverfahren zur Bemessung von Rauch- und Wärmeabzugsanlagen (in tedesco) è da subito disponibile sullo shop SNV.

Allo shop

8. Ottobre 2021
Weiterbildung Brandschutz in lufttechnischen Anlagen

Die hochaktuelle und einzigartige Weiterbildung startet im November 2021. Melden Sie sich an und sichern Sie Ihren Platz!

Fachleute können erstmals die von den Gebäudeversicherungen geforderte normgerechte Umsetzung des Brandschutzes in lufttechnischen Anlage sicherstellen. Der VKF erkennt die Weiterbildung mit dem Maximum von drei Kurstagen an.

Zielpublikum und Kursziel

Der Weiterbildungskurs richtet sich primär an Projektleiter/innen und Sachbearbeiter/innen aus der Fachplanung Lüftung sowie Lüftungsanlagenbauer/innen. Der Kurs ist auch empfohlen als Weiterbildung für Brandschutzmänner/-frauen  sowie Brandschutzexperten/-innen VKF. Zugelassen sind Fachleute mit abgeschlossener beruflicher Grundbildung (Berufslehre) im Bereich Lüftung sowie Brandschutzmänner-/frauen VKF und Brandschutzexperten/-innen VKF. Alternativ kann die Zulassung «zur Dossier» (qualifizierte Berufserfahrung bzw. Weiterbildung) erfolgen.

Mit diesem Weiterbildungskurs können die Teilnehmenden ihre Kompetenzen erweitern, so dass sie in der Lage sind, ihre Verantwortung im Bereich der Planung, Ausführung und Bewirtschaftung von lufttechnischen Brandschutzmassnahmen wahrzunehmen. Sie können die im Bereich der lufttechnischen Anlagen vorgeschriebenen Leistungen als Fachplaner, Errichter oder Betreiber/Instandhalter erbringen.

 

Anmeldung/Mehr Infos:

Daten

  1. November 2021 (halbtags), 04. November 2021,
  2. November 2021, 01. Dezember 2021 (halbtags),
  3. Dezember 2021, 03. Dezember 2021
  4. Februar 2022, 04. Februar 2022, 18. März 2022

Orte

Gerlafingen, Bern und Hinwil

Die Kurskosten inkl. Attest und Verpflegung für den ganzen Kurs betragen CHF 4’900. Für zertifizierte Brandschutzfachpersonen VKF (Anforderungen siehe S. 2 des Flyers) ist auch eine Kursteilnahme ab Modul 4 mit Kosten von CHF 3’500 möglich.

Kursflyer mit Programm
Stundenplan
Anmeldung


Cambio dell’ufficio di notifica per le installazioni contenenti prodotti refrigeranti

A partire dal 1° ottobre 2021, la notifica degli impianti che contengono più di 3 kg di prodotti refrigeranti (impianti di refrigerazione, di climatizzazione e pompe di calore) avverrà tramite il portale www.bafu.admin.ch/notifica-rp. Questa notifica è necessaria per adempiere all’obbligo secondo l’allegato 2.10 numero 5.1 dell’ordinanza sulla riduzione dei rischi inerenti ai prodotti chimici (ORRPChim).

La procedura di notifica rimane la stessa: la società Lombardi SA si occuperà ora dell’ufficio di notifica. Vorremmo ringraziare Schweizerische Meldestelle für Kälteanlagen und Wärmepumpen GmbH per i molti anni di buona collaborazione. Dal 1° ottobre 2021, riceverete gratuitamente il materiale per la notifica. I documenti devono essere completati e rispediti all’indirizzo indicato sul portale. I documenti di notifica ottenuti in passato rimarranno validi, ma dovranno essere inviati al nuovo indirizzo. Inoltre, presto vi offriremo la possibilità di effettuare la notifica per via elettronica.


MAS ETH: Fire Safety Engineering – partenza nel semestre autunnale 2022

Il percorso formazione continua ap politecnico di Zurigo – ETH parte per il secondo giro dall’autunno 2022 e persegue l’obiettivo di trasmettere una competenza globale a livello prescrizioni e basata su prestazioni e rischi di concetti di verifica in ambito antincendio e le possibilità di esecuzione delle verifiche sulla base di fondamenti scientifici.

Ulteriori informazioni


Diventa progettista nella tecnica della costruzione AFC!

I progettisti della tecnica della costruzione sono necessari per implementare la strategia energetica. La nostra professione ha un futuro ed è molto interessante.
Purtroppo, molti bambini, genitori, insegnanti e persino orientatori professionali non conoscono la nostra professione.
Fate circolare questo video ben riuscito di suissetec (Noi, i tecnici della costruzione) nella vostra rete, cosi da spiegare la nostra professione in modo comprensibile alle persone esterne al settore:

al video

 

30. Luglio 2021
Pubblicazione bestseller “Klimakälte heute” (freddo per la climatizzazione oggi) in una nuova edizione aggiornata

La seconda edizione aggiornata della pubblicazione di riferimento “Klimakälte heute – Kluge Lösungen für ein angenehmes Raumklima” (freddo per la climatizzazione oggi – soluzioni intelligenti per un clima interno confortevole) è ora disponibile. Dalla prima edizione del 2019, sono state vendute oltre 700 copie e 13.000 sono state scaricate dal sito web. Questo ha reso la guida alle soluzioni di climatizzazione tecnicamente ed ecologicamente di livello un bestseller in breve tempo. I rinomati autori di “Klimakälte heute” perseguono la filosofia lungimirante di una “macchina del caldo-freddo”.
La seconda edizione di “Klimakälte heute” è pubblicata esclusivamente in formato PDF. Alcune copie della prima edizione stampata possono ancora essere ordinate presso Faktor-Verlag (fino a esaurimento scorte). Una corrigenda chiara e trasparente mostra quali passaggi sono stati adattati o integrati per la seconda edizione.

6. Luglio 2021
La direttiva SWKI BT105-01

La direttiva SITC BT105-01 Facility-Management – Technisches Monitoring von Gebäuden und gebäudetechnischen Anlagen (Facility-Management – Monitoraggio tecnico degli edifici e impianti della tecnica della costruzione) è da subito disponibile sullo shop SNV.

Allo shop

 


REHVA Healthy Homes Design Competition

REHVA has launched a new ideas competition for young professionals within the field of building design, building physics, and buildings service systems design.

The Healthy Homes Design Competition aims at encouraging young professionals to tackle the healthy urban living challenge, to create a deeper understanding of indoor environmental quality and to explore the impact of climate change.

The 3 finalist teams per category (category 1: students; category 2: young professionals) will be invited to the CLIMA 2022 World Congress in Rotterdam, where the winner will be selected. The award incudes a money prize of 5000 €.

Are you interested? Register and see more details on www.healthyhomesdesigncompetition.com.

Do you have questions? Contact the REHVA office: Camilla Bordin at cb@rehva.eu.

8. Aprile 2021
Assemblea Generale 2021

La prima Assemblea Generale digitale è stata un successo su tutta la linea. Tutti i punti all’ordine del giorno sono stati trattati come di consueto. Qui di seguito le decisioni principali:

Dopo due anni di presidenza, il Presidente Michael DeMartin è stato congedato con un fragoroso applauso “digitale”. Partito con il motto “expect the unexpected”, in qualità di Presidente, egli ha accompagnato l’associazione per i due anni più inusuali della sua storia.

Dopo 6 anni in totale di militanza, Elmar Fischer non fa più parte del Comitato. Sotto la sua presidenza ed epoca, l’associazione è cambiata parecchio e da allora è conosciuta con il brand DIE PLANER.

Nuova figura in Comitato quale Vicepresidente, diamo il benvenuto a Daniel Bührer. Siamo convinti che Daniel, grazie alle sue grandi competenze e la sua pluriennale esperienza professionale, completerà al meglio il team e saprà garantire ulteriore crescita.

Da ultimo, ma per questo non meno importante, è un piacere potervi presentare il nostro nuovo Presidente: in qualità di ingegnere nel ramo elettrico, Peter Scherer saprà far progredire l’interdisciplinarietà e la digilatizzazione presso DIE PLANER.


Comitato tecnico

Quale nuova figura nel Comitato tecnico diamo il benvenuto a Philipp Wermelinger.

Egli sostituisce l’uscente Cyril Bättig per il settore della tecnica di raffreddamento.

8. Ottobre 2021
REHVA – Newsletter EU Policy!

Alla luce dei recenti sviluppi politici esponenziali dell’UE nell’ambito dell’EU Green Deal, la REHVA ha deciso di pubblicare una newsletter speciale dedicata esclusivamente alle notizie politiche dell’UE. L’obiettivo è quello di informare i lettori dei molti cambiamenti in corso in maniera rilevante per le proprie esigenze. La newsletter EU Policy includerà notizie su questioni politiche attuali, studi di base, aggiornamenti sulle attività di lobbing della REHVA e una panoramica selezionata di blogpost e informazioni politiche, disponibili in modo più dettagliato sul sito web della REHVA.

Ulteriori informazioni

8. Aprile 2021
Nuovi soci

A margine dell’Assemblea Generale del 26 marzo 2021, abbiamo potuto dare il benvenuto a 19 nuovi soci ordinari e 3 soci studente.

 

16. Aprile 2021
Presentazione di Hermann Gyr durante l’Assemblea Generale

La presentazione dell’ospite Dr. Hermann Gyr, riguardo al tema dell’«Equipaggiamento per il futuro” è stata d’ispirazione e ricca di informazioni.

La presentazione può essere vista qui.

 

5. Marzo 2021
Neue Vernehmlassung prSIA 380/2

Wir weisen gerne auf folgende Vernehmlassung hin:

prSIA 380/2 «Bedarfsabklärungen, Leistungs- und Energiebedarf – Dynamisches Verfahren»

Alle Unterlagen können unter folgenden Link heruntergeladen werden. www.sia.ch/vernehmlassungen

Wir danken Ihnen im Voraus für Ihre wertvolle Mitarbeit.

12. Febbraio 2021
Informazione – Documentazione riguardo la direttiva SITC HE301-01

In merito alla direttiva HE301-01, di recente pubblicazione, sono stati svolti due webinar. In seguito alle numerose domande sulla direttiva, sono stati sviluppati due diagrammi, che dovrebbero aiutare nella sua interpretazione. Si tratta delle domande in merito a quando è necessaria una garanzia contro l’insufficienza di acqua nel sistema e quando la condotta di scarico iSA2 può terminare nel locale riscaldamento. A completamento dei diagrammi, trovate anche le risposte alle domande al seguente link (in tedesco).

27. Novembre 2020
SITC EC102-01

La direttiva SITC EC102-01 “Anforderungen an Technikzentralen – Elektro- und Kommunikationstechnik” (Requisiti per le centrali tecniche – Tecnica elettrica e di comunicazione) sarà disponibile sullo shop SNV a partire dal 1° dicembre 2020.

allo shop


Direttiva SITC HE301-01 versione francese

La versione francese della direttiva SITC HE301-01 “Sicherheitstechnische Einrichtungen für Heizungsanlagen” (Dispositivi di sicurezza per impianti di riscaldamento) è ora disponibile sullo shop SNV.

Allo shop

22. Luglio 2020
Online-Abschluss-Forum vom Studiengang Gebäudetechnik | Energie

Der Studiengang Gebäudetechnik | Energie führte am 3. Juli ein Online-Abschluss-Forum durch. Dies anstelle des traditionellen SWKI Forums, das wegen der Covid-19 Situation nicht in der üblichen Form stattfinden konnte. An diesem Abschluss-Forum wurden über folgende Themen informiert:

 

  1. News aus der Hochschule und dem Institut für Gebäudetechnik und Energie IGE (Fokus Ausbildung)
  2. Überbringung von Grussbotschaften der Preisstifter
  3. Verleihung des Preises «DIE PLANER, SWKI Nachwuchspreis Gebäudetechnik» und die Preisverleihung des «SWKI-Award / Nomination REVHA»
  4. Präsentationen der Bachelor-Thesen (BAT) und Master-Thesis (MAT)

 

Die Videos dieser Online-Abschluss-Veranstaltung können hier eingesehen werden.

Weiter kann die Broschüre aller Fachartikel der Bachelor Thesen und der Master Thesis als PDF auf der HomePage der HSLU gefunden werden.

 

4. Maggio 2020
Coronavirus

DIE PLANER è una società gestita con il sistema di milizia, ma a conoscenza del Comitato direttivo nessuno dei suoi 708 membri è uno specialista nel campo della virologia. Nella situazione attuale, le autorità forniscono informazioni esemplari basate su informazioni fondate. Al momento non siamo in grado di valutare quali possono essere i collegamenti tra impianti tecnici per l’edilizia e COVID-19. Per questo motivo, attualmente non siamo in grado di fare alcun tipo di dichiarazione.

Non appena saremo in presenza di conoscenze sicure, i nostri membri verranno notificati immediatamente. La federazione europea REHVA, della quale fa parte anche DIE PLANER, ha pubblicato alcune informazioni che troverete a questo link.


Risultati del sondaggio tra i soci 2020

Il sondaggio tra i soci 2020 è stato svolto sulla base di quello del 2014, con l’aggiunta di alcune domande in particolare sulla nuova immagine.

Hanno partecipato al sondaggio 204 soci su un totale di 708 (2014: 174 soci). Ne risulta una quota di rientri di ca. il 29%.

Il Comitato direttivo ha discusso il sondaggio tra i soci 2020 nella sua riunione del 3 aprile 2020, definendo alcune conclusioni (diapositiva 3).

Il sondaggio prevedeva anche la possibilità di comunicare alcuni suggerimenti e osservazioni in forma testuale. Il Comitato direttivo ha deciso che tali suggerimenti vengano elaborati, ma non pubblicati.

La conclusione e le valutazioni sono riportate qui.


Incontri periodici

Un collegamento locale sotto forma di ritrovo periodico dei soci di DIE PLANER, SITC è considerato un elemento importante per dare vitalità all’associazione. Questo tipo di iniziativa è stato richiesto da numerosi soci.

Nelle città di Berna e Basilea, DIE PLANER, SITC tiene questi incontri già da anni. L’organizzazione è mantenuta semplice e viene affidata a un membro locale coadiuvato dalla segreteria per moduli, indirizzi ecc. Un ulteriore incontro periodico nella Svizzera orientale è stato richiesto ed è in corso di pianificazione. A Berna, i soci si incontrano da anni ogni secondo martedì del mese alle 18 presso il ristorante Schmiedstube per una piacevole cena in compagnia. A Basilea, gli incontri avvengono due volte l’anno. Lo scambio tra diverse generazioni, specializzazioni e attualità è molto interessante. I nuovi gagliardetti di DIE PLANER sono ancora in fase di produzione e verranno esposti sui tavoli durante gli incontri. Attualmente si utilizzano ancora i gagliardetti della SITC.

Siete interessati a partecipare a uno degli incontri periodici di DIE PLANER, SITC, oppure vorreste suggerire di tenerne uno nella vostra città? Vi invitiamo a rivolgervi alla segreteria (info@die-planer.ch), dove otterrete tutte le informazioni sugli incontri periodici di DIE PLANER, SITC.

7. Aprile 2020
Domande? Chieda a noi.

Stimato socio SIA,

la situazione attuale legata al coronavirus porta con sé diverse incertezze. I nostri esperti sono a sua completa disposizione per rispondere in modo semplice e rapido a tutti gli interrogativi che si sollevano in questo particolare momento. Domande su lavoro ridotto, pianificazione di finanze e liquidità, diritto del lavoro o concorsi? Compili il nostro nuovo formulario di contatto: www.sia.ch/corona-form. Le risponderemo entro 24 ore!

La nostra società partner BDO SA offre a tutti coloro che desiderano saperne di più in materia la possibilità di ascoltare gratuitamente la registrazione di un webinar sul lavoro ridotto e il diritto del lavoro. Il webinar, disponibile in tedesco o in francese, abborda i punti principali sull’argomento nel contesto della situazione attuale. Per visualizzare la registrazione basta un clic qui: https://www.youtube.com/watch?v=teB3SLxkErU&feature=youtu.be

Ha domande su altri temi legati alla situazione straordinaria causata dalla diffusione del coronavirus? Ci contatti utilizzando l’apposito formulario. Siamo a sua completa disposizione.

Augurando a lei e ai suoi cari ogni bene e tanta salute, le presento i miei più cordiali saluti.

Christoph Starck
Direttore SIA

27. Marzo 2020
FAQ direzione lavori coronavirus

FAQ

6. Marzo 2020
Strumenti per l’ottimizzazione aziendale

Con il suo vademecum per l’ottimizzazione aziendale, EnergiaSvizzera ha sviluppato uno strumento che consente di realizzare in modo semplice e rapido un controllo energetico individuale per ottimizzare la propria azienda. Dopo aver inserito alcuni dati fondamentali sulla tecnologia edilizia, basta premere un pulsante e lo strumento realizza una checklist su misura. Inoltre, questo strumento include istruzioni per l’implementazione e può essere scaricato gratuitamente dal sito web www.energieschweiz.ch/page/de-ch/werkzeugkasten-betriebsoptimierung.

 

 

23. Ottobre 2019
Invito a collaborare alle direttive

Cerchiamo soci motivati per il gruppo di lavoro “Protocolli di collaudo”.

Vi interessa? Allora iscrivetevi contattando il Segretariato (info@die-planer.ch).

Sempre aggiornati

Il know-how più recente del settore, le direttive attuali e le informazioni su eventi e conferenze. Tutto nella vostra casella di posta elettronica con pochi clic.